Un impianto fotovoltaico rappresenta un investimento significativo per migliorare l’efficienza energetica delle aziende e contribuire alla sostenibilità ambientale quindi: come si fa la manutenzione impianti fotovoltaici? Come tutto, garantire il massimo rendimento e la longevità dell’impianto, è fondamentale adottare pratiche di manutenzione e gestione efficaci. Questo articolo esplora le best practice per la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi associati e le strategie per ottimizzare la produzione di energia solare.
Importanza della manutenzione impianti fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico è progettato per avere una durata di circa 25-30 anni, ma la sua efficienza può diminuire nel tempo a causa di fattori ambientali e usura dei componenti. Una manutenzione regolare consente di:
- Massimizzare la produzione di energia, prevenendo cali di rendimento dovuti a sporcizia o guasti.
- Evitare costi di riparazione elevati, individuando tempestivamente eventuali malfunzionamenti.
- Allungare la vita utile dei pannelli e dell’inverter, garantendo un ritorno economico maggiore sull’investimento.
Manutenzione impianti fotovoltaici: azioni essenziali
La manutenzione ordinaria è necessaria per preservare il corretto funzionamento dell’impianto e può essere eseguita periodicamente con le seguenti operazioni:
Pulizia dei pannelli solari
L’accumulo di polvere, foglie, smog o detriti può ridurre l’assorbimento della luce solare fino al 25%, compromettendo la resa energetica. Le migliori pratiche includono:
- Utilizzo di spazzole morbide e detergenti non abrasivi per evitare danni al vetro.
- Pulizia almeno due volte all’anno, preferibilmente in primavera e autunno.
- In caso di sporco ostinato o pannelli posizionati in punti difficili da raggiungere, affidarsi a professionisti specializzati.
Monitoraggio del rendimento energetico
L’installazione di un sistema di monitoraggio consente di:
- Controllare la produzione energetica giornaliera e individuare eventuali anomalie.
- Confrontare le prestazioni con le medie stagionali previste.
- Intervenire rapidamente in caso di cali di efficienza.
Verifica dei sistemi di ancoraggio e connessioni elettriche
Le strutture di supporto dei pannelli devono essere ispezionate regolarmente per garantire stabilità e sicurezza. È importante:
- Controllare che bulloni e viti siano ben fissati.
- Effettuare ispezioni visive dopo eventi climatici intensi, come grandinate o forti venti.
- Verificare i cavi e le connessioni elettriche per prevenire cortocircuiti o dispersioni.
Manutenzione impianti fotovoltaici straordinaria: quando intervenire?

La manutenzione straordinaria si rende necessaria in caso di guasti o deterioramento dei componenti principali dell’impianto:
1. Sostituzione dell’inverter
L’inverter è un componente essenziale per convertire l’energia solare in elettricità utilizzabile e ha una durata media di 10-15 anni. Se si verificano:
- Arresti improvvisi.
- Bassi rendimenti energetici.
- Segnalazioni di errore nel sistema di monitoraggio.
è consigliabile procedere alla sostituzione.
2. Riparazione o sostituzione dei pannelli fotovoltaici
Pannelli danneggiati da eventi atmosferici o con crepe devono essere riparati o sostituiti per mantenere l’efficienza complessiva dell’impianto.
3. Controllo e manutenzione del quadro elettrico
Il quadro elettrico deve essere ispezionato periodicamente da tecnici qualificati per garantire il corretto funzionamento dell’impianto e prevenire eventuali guasti.
Costi della manutenzione impianti fotovoltaici

Il costo della manutenzione dipende dalla grandezza dell’impianto e dalla tipologia di intervento:
- Pulizia dei pannelli solari: 35-50€ per kW installato.
- Manutenzione ordinaria: 100-300€ all’anno.
- Sostituzione inverter: 800-2.500€ a seconda della potenza.
- Riparazione dei moduli fotovoltaici: costo variabile in base al danno.
Normativa e obblighi di manutenzione impianti fotovoltaici
In Italia, la normativa prevede che gli impianti superiori a 11,08 kW debbano effettuare controlli periodici obbligatori sulla connessione con la rete elettrica (delibera 78/2016 dell’Autorità per l’Energia). Per gli impianti di potenza inferiore, la manutenzione non è obbligatoria, ma altamente raccomandata.
Effettuare una manutenzione regolare dell’impianto fotovoltaico è essenziale per garantire prestazioni elevate, ridurre i costi operativi e contribuire alla sostenibilità ambientale. Con le giuste pratiche di gestione e l’affidamento a tecnici qualificati, le aziende possono assicurarsi un ritorno sull’investimento ottimale e un contributo attivo alla transizione energetica verso le energie rinnovabili.
Stai cercando un modo facile e veloce per la transizione energetica? Clicca qui per fissare una call.